Come non innamorarsi di luoghi come San Vincenzo, Populonia o Baratti
Il mare della Toscana è ricco sia di storia che di località balneari di importanza mondiale e da sempre è meta per turisti ed appassionati della natura (italiani e non) che ogni anno continuano a scegliere questi luoghi per le loro vacanze.
LA COSTA TOSCANA
La Toscana è tra le regioni più suggestive ed amate di tutta la penisola italiana. Famosa in tutto il mondo per le sue città d’arte, offre anche una costa meravigliosa e lunga ben 397 km in cui si passa da scenari costieri tipici della parte nord ad ampi litorali sabbiosi più in prossimità della foce dell’Arno. Da Livorno in poi invece si estende la cosiddetta costa degli etruschi, dove le lunghe e bianche spiagge si uniscono alle acque trasparenti del mar ligure. La costa poi prosegue passando per la meravigliosa maremma e completando il suo viaggio nel favoloso argentario.
LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
La costa degli etruschi prende questo nome per la presenza di insediamenti etruschi fin dall’antichità; questo territorio era infatti quello prediletto dal popolo etrusco che lo abitò per molto tempo lasciando in eredità una quantità innumerevole di opere d’arte tra cui anche molti insediamenti visibili tutt’oggi, soprattutto a Populonia, nel Golfo di Baratti, quella che fu la loro unica città marittima.
Gli etruschi però, lungo questo tratto costiero, non si stanziarono solo a Populonia ma popolarono intensamente anche San Vincenzo, sia per via della sua posizione strategica (era vicino a Populonia, appunto) sia per la presenza di minerali e grandi foreste; sembra infatti che il paese ai tempi fosse il fulcro di un’intensa attività mineraria.
SAN VINCENZO
San Vincenzo è un comune di circa 7000 abitanti situato sulla costa tirrenica in provincia di Livorno, più precisamente in quella storicamente chiamata la Maremma Pisana. Il colore azzurro delle sue acque, unito al piacevole fresco della pineta che si estende su tutto il litorale, attira ogni anno tantissimi turisti provenienti da tutta Europa. La sua posizione strategica di vicinanza sia a siti archeologici, come quelli di Populonia e Baratti, sia ai borghi medievali dell’entroterra, come Campiglia Marittima o Suvereto, lo rende da sempre il luogo ideale per chi ama passare le proprie vacanze all’insegna del relax che solo la natura ti può dare senza rinunciare però ad una parte di arricchimento culturale.
Popolato fin dal paleolitico, oggigiorno San Vincenzo è una cittadina moderna ed efficiente, famosa, oltre che per il mare cristallino a cui è stato conferito anche il riconoscimento di Bandiera Blu, anche per la sua cucina fatta di prodotti locali e per le eccellenti strutture ricettive e sportive che la rendono ormai da anni meta di turismo internazionale. Tra i migliori residence sul mare a San Vincenzo spunta sicuramente il Residence La Lanterna, un luogo che, con i suoi 20 appartamenti in riva al mare, permette di vivere una vacanza o anche solo un weekend all’insegna del completo relax senza però farsi mancare niente: l’accesso diretto alla spiaggia, il bellissimo ristorante e la sua posizione strategica per raggiungere gli altri centri di interesse storico e culturale della costa, lo rendono il luogo ideale per chi vuole vivere a pieno tutto quello che questo tratto costiero ha da offrire.